L’arte di educare | Master di formazione con Silvana Tiani Brunelli
tutte le informazioni nell'allegato scaricabile
Pubblicazione: Le abilità personali nell'educazione | presentazione venerdì 13 febbraio
Tutte le informazioni nell'allegato scaricabile.
PREMI FRIUL TOMORROW PER IL 2014 | domenica 15 febbraio
Domenica 15 febbraio alle ore 17.45 (ovvero tra i due tempi della partita di basket di A3 femminile Basket school Delser Udine – Basket Montecchio) al palazzetto dello sport Manlio Benedetti (via Antonio Marangoni a Udine) si terrà la consegna dei premi FRIUL TOMORROW per il 2014 promossi dal Comitato Friul Tomorrow.
Le motivazioni che hanno spinto gli organizzatori a scegliere i destinatari del mondo dello sport e del sociale del riconoscimento riguardano “il fatto di pensare e agire per il Friuli del domani senza scordare le proprie origini all’insegna del fair play”. L’evento è aperto a chiunque desiderasse intervenire (ingresso libero sino ad esaurimento posti).
L’evento ha il patrocinio di associazione don Gilberto Pressacco, Unione nazionale consumatori, Euretica, AIDO e Club UNESCO di Udine.
GIORNATA MONDIALE DELLA GIUSTIZIA SOCIALE | Giovedì 19 Febbraio
GIORNATA MONDIALE DELLA GIUSTIZIA SOCIALE
Giovedì 19 Febbraio 2015 - ore 16.45
Sala “Pianoforte” di Palazzo Solari
Vicolo Florio, 4/A - Udine
Università degli Studi di Udine
Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club UNESCO di Udine
Introduzione
Marco Orioles
Sociologo, già Docente negli Atenei di Udine e Verona, Saggista, Esponente del Club UNESCO di Udine
Destra, sinistra e giustizia sociale
Andrea Purinan
Avvocato del Foro di Udine
Nozione e fondamenti della Giustizia Sociale
Daniele Damele
Giornalista e Scrittore
Componente il Comitato Direttivo del Club UNESCO di Udine
Giustizia per donne, disabili, bambini per veri diritti dell’Uomo
DARWIN DAY | Giovedì 12 Febbraio
DARWIN DAY
Giovedì 12 Febbraio 2015 - ore 16.45
Sala “Pianoforte” di Palazzo Solari
Vicolo Florio, 4/A - Udine
Università degli Studi di Udine
Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club UNESCO di Udine
Introduzione
Stanislao Granato
Docente di Scienze Integrate
La Teoria dell’Evoluzione della Specie
Giuliana Sgobino
Laurea in Pedagogia, già Docente di Lettere, Esponente del Club UNESCO di Udine
Darwin Day
Maria Vittoria Zangrì
Biologa, esponente del Club UNESCO di Udine
GIORNO DEL RICORDO |Martedì 10 Febbraio
GIORNO DEL RICORDO
Martedì 10 Febbraio 2015 - ore 16.45
Sala “Pianoforte” di Palazzo Solari
Vicolo Florio, 4/A - Udine
Università degli Studi di Udine
Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club UNESCO di Udine
Introduzione
Carlo-Alberto Lenoci
Laurea in Giurisprudenza, Collaboratore del Fogolâr Civic di Udine, Segretario dell'Associazione “Udine Futuro e Presente”
Ricordo di un dramma collettivo nel cuore spezzato dell'Europa
Alberto Travain
Presidente del Movimento Civico Culturale Alpino-Adriatico “Fogolâr Civic”, Consulente del Club UNESCO di Udine per la Formazione Civica e la Cittadinanza Attiva
“Giorno del Ricordo Euroregionale”: alle radici di una tragedia iniziata il 6 luglio 1751
Giuseppe Capoluongo
Scrittore-poeta
"Viaggio per mare dall'Italia all'Italia" racconto premiato al Concorso Letterario del Comando Generale della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera - Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti
Rosalba Meneghini
Insegnante
"Il silenzio dei profughi " Testimonianza
Corale " Voci amiche " di Udine
diretto dal maestro Francesco Fabris e da Zaira Capoluongo, Laurea in Lingue e Letterature Straniere
Canto tradizionale istriano: La viecia Batana
UNESCO Cities Marathon | comunicato stampa #2| @uxilia ONLUS, 42 km di corsa per la Pace
il comunicato stampa #2 nell'allegato scaricabile
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “BONALDO STRINGHER” - Giorno del Ricordo | sabato 7 febbraio
Giorno del Ricordo
L’evento, aperto alle autorità e alla cittadinanza, si terrà sabato 7 febbraio 2015 – ore 09-11, auditorium Istituto Stringher, in collaborazione e col patrocinio dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine, presidente ing. Silvio Cattalini, che porterà il saluto ufficiale e una testimonianza personale sull’esodo dalmata.
Il tema di fondo dell’evento sarà: ”Il Campo Profughi Istriani di Udine 1945-1960”.
Relatore prof. Elio Varutti.
Presentazione del volume “Ospiti di gente varia. Cosacchi, esuli giuliano dalmati e il Centro di Smistamento Profughi di Udine 1943-1960”. Autori: Roberto Bruno, Elisabetta Marioni, Giancarlo Martina, Elio Varutti. Editore: Istituto Statale d’Istruzione Superiore “B. Stringher” Udine, 2015. Dialogherà con gli autori lo scrittore Mauro Tonino, autore del romanzo sulle foibe e sull’esodo istriano intitolato Rossa terra, Pasian di Prato (UD), Orto della Cultura, 2013.
Inaugurazione della Mostra sul Giorno del Ricordo, atrio Stringher (aperta fino al 31.3.2015). Orari di apertura: lunedì-venerdì ore 8,30-13,00 e ore 15,00-18,00. Sabato ore 8,30-14,30.
Staff di ricevimento a cura dei professori dell’Istituto, Laboratorio dei Servizi di Accoglienza
Turistica. Laboratorio dei Servizi di Sala ed Enogastronomia.
Libro, mostra e convegno fanno parte del progetto, sostenuto dalla Fondazione Crup, “Il secolo Breve in Friuli Venezia Giulia”, che ha ottenuto il patrocinio di: Provincia di Udine, Comune di Udine, Club UNESCO di Udine, Società Filologica Friulana, ANED, ANVGD e del Comune di Martignacco.
Rinnovo del Comitato Direttivo del Club UNESCO di Udine
A QUESTO LINK, l'articolo comparso sul Messaggero Veneto relativo al rinnovo delle cariche del Comitato Direttivo del Club UNESCO di Udine, tenutosi lo scorso 29 gennaio 2015.
GIORNATA DELLA MEMORIA DELL'OLOCAUSTO (SHOAH) | martedì 27 gennaio
Lista delle Giornate Internazionali d’Azione deliberate dall’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite)
Martedì 27 Gennaio 2015 - Ore 16.00
Sala “Pianoforte” di Palazzo Solari - Vicolo Florio, 4/A - Udine
Università degli Studi di Udine
tutte le informazioni nell'allegato scaricabile
Pier Paolo Pasolini: Pensieri - Parole - Opere e Omissioni | mercoledì 28 gennaio
la locandina nell'allegato scaricabile
Mercoledì 28 gennaio 2015 alle ore 20.30
Presso il Caffè Contarena via Cavour n. 1 in Udine
Il “Caffè Letterario Udinese”
ORGANIZZA
Un incontro pubblico sul tema:
Pier Paolo Pasolini: Pensieri - Parole - Opere e Omissioni
Nell’ambito di un progetto annuale dedicato all’artista. Relatore della serata sarà il dott. Angelo Battel che terrà una conferenza introduttiva.
Il dibattito e gli interventi saranno moderati da Maria Sabina Marzotta, Presiden te de l “CAFFE’ LETTERARIO UDINESE”.
L’ingresso è libero e il confronto gradito.
Per inf. cell. 3475527712
INSIDE ROOM, anteprima nazionale presentata da Anà-Thema Teatro
la locandina nell'allegato scaricabile
Anà-Thema Teatro presenta
In Anteprima Nazionale
da martedì 27 gennaio
a venerdì 13 febbraio
INSIDE ROOM
Una rassegna di teatro da camera presso l’Hotel Astoria di Udine
Martedì 27 gennaio si alza il Sipario sull’ultima proposta di Anà-Thema Teatro a Udine: una rassegna di teatro da camera presentato in esclusiva nelle stanze dell’Hotel Astoria Italia. Per tre settimane lo storico e prestigioso albergo della Città diventerà il palcoscenico di INSIDE ROOM e nelle sue stanze si alterneranno i monologhi dei personaggi, protagonisti di storie borderline, che mostreranno debolezze, perversioni e segreti degli esseri umani.
I singoli monologhi rimarranno in scena tre giorni di ogni settimana ( il martedì, mercoledì e giovedì); il pubblico di ogni sera sarà composto da soli 15 spettatori che entreranno nella camera, si siederanno intorno al letto e vivranno in maniera unica ed esclusiva la storia raccontata, osservando ed ascoltando l’attore che con la massima naturalezza vivrà nella stanza come se nessuno fosse lì con lui. Il primo monologo che sarà in scena il 27,28 e 29 gennaio mostrerà lo spaccato di vita di una ninfomane, i suoi incontri e le sue debolezze, la sua paura di vivere una vita normale e le sue perversioni sessuali.
Tre monologhi diversi per tre settimane e uno spettacolo conclusivo di teatro-danza in scena una sera sola, con il gruppo FERN, che riunirà numerosi giovani danzatori per un evento che concluderà INSIDE ROOM e sarà visibile da soli 60 spettatori, svolgendosi all’interno di tutta la struttura dell’albergo. Lo spettacolo di teatro-danza si intitola SWINGERS e si svolgerà il 13 febbraio, ispirandosi al film “Eyes Wide Shut” con tanto di maschere e di danza nel grande salone come nella scena principale del famoso film di Kubrick.
Una volta Virginia Woolf disse che ognuno di noi ha bisogno di «una stanza tutta per sé», cioè uno spazio privato, inviolabile, dove coltivare la propria identità. Il Grande fratello, in televisione, ha aperto le porte sulla vita privata, scatenando una morbosa curiosità del pubblico per le vicende intime che si svolgono tra le mura domestiche o, perché no, nella stanza di un albergo. Una via di mezzo l'ha scelta Anà-Thema Teatro, rendendo attuale un genere storico, il «teatro da camera», adatto ad essere rappresentato in spazi ristretti e con pochissimi attori, uno o due come nel caso di INSIDE ROOM e trasportandolo in luoghi non teatrali: tramutandolo insomma in un evento esclusivo, per pochi spettatori disposti a «saltare il muro» e giocare da protagonisti. Per lo spettatore sarà un esperienza unica che lo condurrà a conoscere, stando a stretto contatto con il protagonista, le perversioni, le paure e i sogni vissuti nell'intimità della sua camera; un genere questo, sempre più vivace nel teatro contemporaneo, che indaga una nuova forma di relazione fra attore e spettatore, portando al pieno coinvolgimento di quest’ ultimo. Il titolo di ogni monologo è il numero della stanza che lo ospiterà e quindi il calendario della rassegna sarà così distribuito: “ROOM 122” il 27,28,29 gennaio ore 20.45 seguirà “ROOM 148” il 3,4,5 febbraio ore 20.45, l’ultima settimana “ROOM 136” il 10,11,12 febbraio ore 20.45 e per concludere “SWINGERS” (teatro-danza) 13 febbraio ore 20.45. Visto i pochi posti a disposizione e necessaria la prenotazione al numero 04321740499 – 3453146797 o alla mail info@anatahemateatro.com Il biglietto per ogni singola serata è di € 12, è possibile fare l’abbonamento a 4 serate al costo di € 40.