APERITIV–AIDO di felice 2015 | Lunedì 22 dicembre
L’Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule di Udine e Cividale del Friuli
promuove per
Lunedì 22 dicembre alle ore 18.30
all’Eat One di galleria Antivari – p.zza XX Settembre - Udine
un “APERITIV–AIDO di felice 2015” (un momento di sensibilizzazione per la donazione di organi e di scambio di auguri)
Interverranno testimonial sportivi – ingresso libero
QUINTA EDIZIONE DEL CAPODANNO A TEATRO
A Udine e Osoppo
Teatro Palamostre di Udine
Piazzale P. Diacono 21 – Udine
Teatro della Corte di Osoppo
Via XXII Novembre, 3 – Osoppo (UD)
Anà-Thema Teatro prosegue il tradizionale appuntamento del Capodanno a Teatro che quest’anno raggiunge la quinta edizione; un evento richiestissimo e seguitissimo dal pubblico che giunge in città anche da fuori regione per assistere alla bella serata organizzata dalla compagnia Udinese. Lo spettacolo proposto in questa quinta edizione che inizierà alle 21.15 e accompagnerà il pubblico alla mezzanotte, al Teatro Palamostre di Udine, è la divertentissima commedia “Innamorati Opera Rock” ( in replica anche il 1 gennaio alle 16.30 al Teatro Palamostre) che la compagnia sta portando in tournèe nazionale con grande successo. Anche quest’anno Anà-Thema si “sdoppia” proponendo “un secondo botto di capodanno”: oltre ad Udine sarà possibile assistere al Capodanno organizzato dalla compagnia anche al Teatro della Corte di Osoppo con una serata insieme al Comico Friulano Claudio Moretti e il Trio Patocos. In entrambe le serate, lo spettacolo porterà il pubblico alla mezzanotte, divertendolo anche con giochi a premi e, dopo il conto alla rovescia degli ultimi istanti del 2014, gli attori brinderanno fra la gente per festeggiare il nuovo anno; la nottata proseguirà con buffet e festeggiamenti. Nel Capodanno Udinese incontreremo l’opera Rock de gli “Innamorati” con una lettura registica giovane e moderna che propone un alternarsi di elementi classici ad attimi estremamente moderni e divertenti. Il testo parte dall’opera Goldoniana ma in scena è portato un adattamento per creare un linguaggio più diretto e vicino alla realtà contemporanea. La scena, il testo, i costumi e le musiche partono dalle origini iconografiche della commedia dell’arte e non solo, per svilupparsi in un esperimento teatrale che ne dimostra l’attualità dei contenuti. La scenografia si presenta come una grande struttura sulla quale gli attori e la Band salgono, suonano e recitano; ma la scena principale si sviluppa su di una piattaforma in legno che ricorda il tradizionale palchetto di commedia dell’arte, con tanto di ribaltine trasformate in luci d’avanspettacolo. I costumi, ideati e realizzati da Emmanuela Cossar, ricordano gli abiti dell’epoca ma completamente rivisitati e modernizzati, ricchi di colori, di policromie e di materiali non tipicamente settecenteschi, come le futuristiche parrucche che rendono i personaggi insoliti ed inaspettati. A cornice dello spettacolo, una colonna sonora originale creata e suonata dal vivo dalla rock band Evenfall, che grazie alla soprano Elena Pontini contamineranno le classiche composizioni verdiane con ritmi e sonorità rock. Nell’insieme “ Innamorati Opera Rock” si presenta come uno spettacolo unico ed adatto a tutta le età con un occhio di riguardo alle giovani generazioni. Il Capodanno di Osoppo aprirà il sipario sul cabaret friulano di Claudio Moretti che insieme al Trio Patocos (Caterina Tomasulo, Pauli Nauli e Tiziano Cossettini), incontreranno il pubblico con una serie di personaggi e gag, ricreando atmosfere comiche ed esilaranti. In questo spettacolo, Moretti e il Trio si muoveranno in un veloce alternarsi di macchiette, più o meno surreali che faranno ridere e divertire il pubblico anche grazie alla simpatica lotteria organizzata per giocare col pubblico. La formula del Capodanno a Teatro è un modo originale per passare una serata in compagnia di amici, divertendosi e assistendo ad uno spettacolo di grande qualità.
I prezzi degli spettacoli per “innamorati Opera Rock” a Udine sono:
31 dicembre ore 21.15 Teatro Palamostre € 39 intero, € 29 ridotto
compresi spettacolo+buffet dolce e salato
1 gennaio ore 16.30 Teatro Palamostre € 20 intero, € 15 ridotto
I prezzi dello spettacolo “Cabarette Furlan” a Osoppo sono:
31 dicembre ore 21.15 Teatro della Corte € 25 intero, € 15 ridotto
compresi spettacolo+buffet dolce
E’ possibile prenotare i biglietti al numero 04321740499 o via mail su info@anathemateatro.com
Serata d'Inverno e cena degli Auguri | venerdì 19 dicembre
Orari e informazioni sulla Serata d'Inverno nell'allegato scaricabile
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA SOLIDARIETÀ UMANA | Martedì 23 Dicembre 2014
Martedì 23 Dicembre 2014 - ore 16.45
Sala “Pianoforte” di Palazzo Solari
Vicolo Florio, 4/A - Udine
Università degli Studi di Udine
interverranno:
Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club UNESCO di Udine
Introduzione
Francesca Romana Rossi
Presidente Provinciale della LIDU (Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo), Membro FIDH (Federazione Internazionale dei Diritti dell’Uomo)/ONU – Vicepresidente del Club UNESCO di Udine
Comunicazione
Francesco Petrillo
Docente di Teoria Generale dell’Interpretazione giuridica e Filosofia Politica all’Università del Molise in Campobasso e Filosofia del Diritto e dei Diritti Umani alla Link Campus University in Roma
Europa senza statuità.
L’essere umano dei diritti nell’integrazione tra i popoli globalizzati
Daniele Damele
Giornalista, Scrittore, Componente del Comitato Direttivo del Club UNESCO di Udine
Più buoni non solo a Natale, ma sempre
GIORNATA DELLE NAZIONI UNITE PER LA COOPERAZIONE SUD-SUD | Lunedì 22 Dicembre 2014
Lunedì 22 Dicembre 2014 - ore 16.45
Sala “Pianoforte” di Palazzo Solari
Vicolo Florio, 4/A - Udine
Università degli Studi di Udine
interverranno:
Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club UNESCO di Udine
Introduzione
Vitto Claut
Avvocato, Presidente di CODACONS (Coordinamento delle Associazioni per la Difesa dell'Ambiente e dei Diritti degli Utenti e dei Consumatori), Esponente del Club UNESCO di Udine La Giornata delle Nazioni Unite per la cooperazione Sud - Sud
Andrea Rossi
Laureato in Storia, Insegnante nella Scuola<Secondaria di Secondo Grado
"I brics nello scenario della cooperazione internazionale: bilanci e prospettive.”
Grazia Sacchi
Docente ai Corsi Serali all’ISIS “B.Stringher” (Scuola Associata all’UNESCO), Referente d’Istituto per la Rete delle Scuole Associate all’UNESCO, Esponente del Club UNESCO di Udine
La cooperazione internazionale per i diritti della<persona e dei popoli
Conferenza martedì 9 dicembre 2014 allo Stringher di Udine: Udine Capitale della Guerra
All’interno del Progetto Il Secolo breve in Friuli Venezia Giulia, sostenuto dalla Fondazione CRUP, l’Istituto “Bonaldo Stringher” ha il piacere di invitare la S.V. alla conferenza di martedì 9 dicembre 2014, ore 11,15-12,50 presso l’Auditorium Isis Stringher, Viale Monsignore Giuseppe Nogara, Udine.
L’evento culturale è rivolto principalmente agli allievi delle classi 5^ dell’Istituto.
Titolo dell’evento:
“Udine capitale della guerra”.
relatore: professor Giancarlo Martina, docente di Italiano e Storia, referente del Laboratorio di Storia dell’Istituto.
Si ricorda che il progetto “Il Novecento in Friuli Venezia Giulia”, sostenuto dalla Fondazione CRUP e realizzato dal Laboratorio di Storia dello Stringher, sotto l'egida del Club UNESCO di Udine, gode del patrocinio di: Comune di Udine, Provincia di Udine, Club UNESCO di Udine, Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti, Sezione provinciale di Udine (ANED), Società Filologica Friulana, Comitato Provinciale di Udine dell'ANVGD, Comune di Martignacco, nel cui ambito territoriale ha sede Villa Italia, residenza di re Vittorio Emanuele III, dal 1915 al 1917.
ciclo d' INCONTRI CON L'AUTORE | Civica Biblioteca V. Joppi
le informazioni e le date degli incontri nell'allegato scaricabile
GIORNATA INTERNAZIONALE DEL VOLONTARIATO PER LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE | venerdì 5 dicembre
Venerdì 5 Dicembre 2014 - ore 16.45
Sala “Pianoforte” di Palazzo Solari
Vicolo Florio, 4/A - Udine
Università degli Studi di Udine
interverranno:
Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club UNESCO di Udine
Introduzione
Monica Damian
Private Banker Banca Fideuram
Il ruolo della finanza nello sviluppo economico e sociale
Giuseppe Federella
Direttore del Giornale “Dimensione” Economia Finan- zaria Assicurativa
Economia del Friuli Venezia Giulia
Beny Angioli
Vicepresidente del Club UNESCO di Udine, Vice- presidente dell’Associazione Toscani in Friuli Venezia Giulia, Insegnante di Lettere
Conoscere l'ambiente alla luce della realtà territoriale: potenziale socio-economico delle periferie della città
GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’AVIAZIONE CIVILE | giovedì 4 dicembre
Giovedì 4 Dicembre 2014 ore 16.45
Sala “Pianoforte” di Palazzo Solari
Vicolo Florio, 4/A - Udine
Università degli Studi di Udine
interverranno:
Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club UNESCO di Udine
Introduzione
Luca Bertossio
Campione mondiale di Acrobazia in Aliante
Disegnando il Cielo
Adriano Conti
Presidente del “Comitato Volo Friulano - FVG”. Architetto e Urbanista. Esperto in Portualità Turistica e Navigazione Interna Le attività sportive aeronautiche. Le diverse specialità degli sports aeronautici
Roberto Bassi
Specialista di elicotteri nell'Aviazione E.I. Autore del libro "Il cielo di Campoformido" in due volumi. Studioso di tematiche storiche sull'Aviazione
Storia dell'aeroporto della citta' di Udine
Maurizio Calderari
Presidente dell’Associazione Culturale “Sicilia - Friuli Venezia Giulia”, Vicario del Club UNESCO di Udine
L’Aviazione Civile
3Autori, una LINGUA | 4, 11 e 18 dicembre
c/o Museo delle Carrozze, Codroipo (Ud)
tutte le informazioni nell'allegato scaricabile
“Le pietre e i cittadini”|Corso di aggiornamento per gli insegnanti|Progetto nazionale 2014-15
il programma nell'allegato scaricabile
EDIZIONE CURATA DALLA SEZIONE DI UDINE
Scuola, cittadinanza, sostenibilità
“Le pietre e i cittadini”
Direttore del Corso: Gabriele Cragnolini
Coordinamento scientifico: Franca Battigelli
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO
DI SCIENZE UMANE
GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ - GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’INDUSTRIALIZZAZIONE DELL’AFRICA | Martedì 2 Dicembre
Martedì 2 Dicembre 2014 ore 16.45
Sala “Pianoforte” di Palazzo Solari
Vicolo Florio, 4/A - Udine
Università degli Studi di Udine
interverranno:
Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club UNESCO di Udine
Introduzione
Umberto Marin
Presidente dell’Associazione Culturale
“Time for Africa”
L’abolizione della schiavitù e l’indu- strializzazione dell’Africa
Stefano Catano
Ingegnere
Laura Passarella Catano
Medico
La nostra esperienza in Africa
GIORNATA MONDIALE DELLA LOTTA ALL’AIDS | Lunedì 1 Dicembre
Lunedì 1 Dicembre 2014 ore 16.45
Sala “Pianoforte” di Palazzo Solari
Vicolo Florio, 4/A - Udine
Università degli Studi di Udine
interverranno:
Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club UNESCO di Udine
Introduzione
Maurizio Calderari
Presidente dell’Associazione Culturale
“Sicilia - Friuli Venezia Giulia”, Vicario del Club UNESCO di Udine
L’AIDS
Giuliana Sgobino
Laurea in Pedagogia, già Docente di
Lettere, Esponente del Club UNESCO
di Udine
A cicli dicontinui, nel mondo, sorgono pandemie a generare paure e scon-certo fra la popolazione